Dintorni di Torino
-
Tulipani a Torino e in Piemonte 2024: dove vedere la fioritura e passeggiare tra i colori
Con l’arrivo della primavera, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la fioritura dei tulipani a Torino e in Piemonte per la stagione 2024. Sono numerosi infatti gli eventi e le location che, nel periodo che va da fine marzo a inizio maggio, propongono »
-
Gite Fuori Porta in Piemonte: 25 luoghi bellissimi da visitare almeno una volta
Il Piemonte è una regione ricca di luoghi da visitare: castelli, borghi caratteristici, laghi, montagne, luoghi storici. Un’immersione a 360° nella cultura e nella natura per una regione che possiede un incredibile patrimonio artistico e paesaggistico »
-
Monforte d’Alba: nelle Langhe piemontesi uno dei Borghi più Belli d’Italia
A poco più di un’ora di auto da Torino si raggiungono le Langhe, Patrimonio dell’Unesco e territorio del Piemonte assolutamente da scoprire. Tra i filari che si snodano sulle colline e i panorami da cartolina, le Langhe sono un tripudio »
-
Il Castello della Mandria: la preziosa residenza sabauda immersa nel verde
All’interno del verdissimo Parco della Mandria, l’area naturale alle porte di Torino che si estende nei comuni di Venaria Reale, Druento, Robassomero, Fiano, La Cassa e San Gillio, sorge il bellissimo Castello della Mandria. Custodita »
-
Il Cammino dei 5 Laghi della Serra di Ivrea: magico itinerario tra storia e paesaggi incantati
L’avventura ha un potere rigenerante su chi decide di affrontarla; riporta alla luce una parte nascosta, quel lato infantile che ci permette di sorprenderci di fronte alla bellezza della natura. Il cammino dei cinque laghi di Ivrea »
-
Castel Savoia: il castello di Cenerentola esiste e si trova a un’ora e mezza da Torino
Nascosto, tra i pini della Valle di Gressoney-Saint-Jean, c’è un castello che sembra essere appena uscito dalla famosissima favola di Cenerentola: torri con tetti a punta, grandi finestre e colori tenui che si perdono nel verde della natura circostante »
-
Le Cattedrali Sotterranee di Canelli: un posto unico al mondo tra le colline del Piemonte
Sotto le case di Canelli, comune piemontese in provincia di Asti proclamato nel 2014 insieme all’Asti Spumante come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO, si nasconde un altra cittadina sotterranea fatta di chilometri »
-
Chamois: l’incantevole borgo alpino dove non esistono automobili
Chamois, situato a 1.815 metri di altezza nel territorio della media Val del Cervino in Valle d’Aosta, è uno dei comuni più alti d’Italia. Ma questa non è la sua unica particolarità. Il suggestivo comune valdostano è infatti uno »
-
Sacra di San Michele: storia, religione e magia bianca
Nel comune di Sant’Ambrogio di Torino, nella Val di Susa, precisamente sul monte Pirchiriano, sorge il complesso architettonico della Sacra di San Michele. La data di costruzione dell’edificio è incerta, in alcuni scritti si parla del 996 in altri in una data »
-
Mercatini di Natale in Valle d’Aosta 2023: i più belli da visitare
Il periodo natalizio si avvicina e per l’occasione vogliamo consigliarvi qualche meta fuori dalla terre piemontesi, ma facilmente raggiungibile anche solo per una giornata oppure per un weekend. Dopo aver visto i mercatini di Natale 2023 da non perdere in Piemonte »