Torino: Curiosità
-
Lo Zabaione è nato a Torino? Ecco la storia della golosa crema
Numerose sono le città italiane che si contendono la paternità della famosa crema dolce e spumosa a base di uova, zucchero e vino o vino liquoroso. Lo zabaione, anche conosciuto con il nome di zabajone o zabaglione, ha difatti radici molto antiche »
-
Il San Simone: storia dell’amaro simbolo di Torino
I veri torinesi lo sanno, un buon pasto nella città sabauda non può che terminare con un bicchierino di San Simone, l’amaro alla erbe della tradizione a Torino. Le sue caratteristiche principali sono un profumo inteso, un sapore delizioso, proprietà benefiche »
-
Guido Gobino firma i cioccolatini di Armani e porta Torino nel mondo
L’eccellenza italiana del cioccolato incontra l’eccellenza italiana della moda e dello stile per un connubio di eleganza e dolcezza al 100% Made in Italy. Il torinese Guido Gobino, uno dei maître chocolatier più famosi d’Italia, firma la partnership »
-
Francesco Renga omaggia Torino nel nuovo video per Sanremo 2019
Francesco Renga che sale su uno dei tram storici della città di Torino è l’inizio del nuovo bellissimo video che il cantautore in gara a Sanremo 2019 ha usato per presentare il suo nuovo singolo “Aspetto che torni”, in concorso alla 69esima edizione del festival della canzone italiana »
-
Friciò piemontesi: i deliziosi dolcetti del Carnevale in Piemonte
Si avvicina il periodo del Carnevale e con esso il tempo delle feste, le maschere e ovviamente i manicaretti tipici di questa tradizionale festa. Anche in Piemonte, tra i piatti tipici del carnevale, ci sono ovviamente numerosi dolcetti »
-
I torcetti: la storia degli antichi “grissini dolci” piemontesi
-
Gurro: il villaggio scozzese nelle montagne del Piemonte tra kilt, cornamuse e antiche storie di clan
Cornamuse, kilt tradizionali, whisky, stemmi originali ed i discendenti di un clan scozzese… No, non vi stiamo proponendo un viaggio al di là della Manica, ma una escursione nelle montagne piemontesi. Sì, perché in Piemonte »
-
Le bignole: dolci regine della merenda piemontese
Siete alla ricerca di qualcosa di tipicamente torinese da mangiare durante una pausa, magari dopo una lunga passeggiata nel centro di Torino o dopo una visita al Museo Egizio o alla Mole Antonelliana? Che ne dite di una tipica merenda »
-
Il Castello della Rotta a Moncalieri: fantasmi e leggende del luogo più “infestato” d’Italia
Ad una decina di chilometri da Moncalieri, comune alle porte di Torino, si trova un antico edificio di epoca medievale la cui costruzione risale al IV secolo. Non tutti sanno che questa casaforte (la casaforte è un’antica residenza signorile »
-
Il Gianduiotto: la storia del cioccolatino più amato di Torino
Vestito d’oro come un re che si lascia ammirare in tutto il suo splendore dai suoi sudditi, il gianduiotto (o anche giandujotto) è uno dei simboli della finissima arte dolciaria torinese. Sotto quella sfoglia di carta dorata sottilissima si nasconde un cioccolatino »