Torino: Curiosità
-
La Merenda Reale, lo storico appuntamento goloso torinese rivive in città
La Merenda Reale di Torino è una tradizione nata nel lontano ‘700 alla corte sabauda per calmare l’appetito dei nobili nel tempo che trascorreva tra il pranzo e la cena e nel dopo cena (la merenda reale poteva essere servita »
-
Gli infernotti: i passaggi segreti nei sotterranei di Torino
In piemontese la parola infernòt indica un locale sotterraneo costruito scavando, a mano, la pietra arenaria. La storia di questi curiosi locali è, difatti, strettamente legata a quella della tradizione vinicola del Piemonte. Gli infernotti »
-
L’Ovovia di Italia ’61: quando a Torino si viaggiava in cielo
In occasione del primo centenario dell’unità d’Italia, il capoluogo piemontese ospitò l’Esposizione Internazionale del Lavoro – Torino 1961, meglio conosciuta semplicemente con il nome di Italia ’61. Durante questa grande »
-
La storia del Pancarrè, nato a Torino come pane del Boia
Chissà quante volte preparando un tramezzino o un toast avete pensato che quel pane quadrato fosse nato chissà dove, magari negli Stati Uniti, oggi uno dei più grandi consumatori di questo prodotto. E invece no, il famosissimo pancarrè »
-
Curiosità a Torino: il Portone del Diavolo
Città magica per eccellenza, da sempre legata a storie di culti magici ed esoterici, secondo gli esperti Torino sarebbe uno dei vertici dei due triangoli della magia nera (insieme a Londra e San Francisco) e della magia bianca (insieme a Lione »
-
Before I die… Black Dream Wall: il Muro dei Desideri di Torino
Sapete che a Torino esiste un muro dei desideri? Ebbene sì, al numero 71 di via Madama Cristina, nel quartiere di San Salvario, si trova il muro che accoglie desideri e auspici di torinesi e non. Si chiama Before I die… Black Dream Wall »
-
La Panchina degli Innamorati: l’angolo più romantico di Torino
All’interno del Parco del Valentino, lo splendido polmone verde di Torino che si snoda lungo il Po, c’è un’altra piccola oasi di bellezza e tranquillità: il Giardino Roccioso. Situato nei pressi del Borgo Medievale, questo affascinante angolo verde »
-
I 20 modi di dire che fanno di te un vero torinese
La grande varietà delle lingue e dei dialetti presenti in Italia sono una ricchezza unica di storia e di cultura. Molto spesso si riesce a riconoscere il luogo di origine di una persona attraverso il suo accento o grazie ad alcuni modi di dire ed intercalari. Anche i torinesi »
-
Il Rifugio Antiaereo di Palazzo dei Quartieri Militari: testimonianza storica nei sotterranei di Torino
Nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel capoluogo piemontese come in tante altre città d’Italia e d’Europa, furono costruiti numerosi rifugi antiaerei a protezione della popolazione dagli attacchi nemici. Nella sola città di Torino furono »
-
Il Farò di San Giovanni: una tradizione tra storia, religione e magia
La Festa di San Giovanni è sicuramente uno degli eventi più importanti della città di Torino. L’elezione di di San Giovanni Battista come patrono del capoluogo piemontese ha origini molto antiche. In alcuni documenti storici è già menzionata nel 602 quando Aginulfo »