Torino: Curiosità
-
Cosa fare gratis a Torino per il compleanno: 3 imperdibili attività
Cosa fare gratis a Torino per il compleanno? Se state cercando qualche modo per festeggiare il vostro compleanno, il capoluogo piemontese propone tre imperdibili opzioni per celebrare nel migliore dei modi questa occasione »
-
Paste di Meliga: la storia degli antichi e deliziosi frollini piemontesi
Le Paste di Meliga, gli antichissimi e deliziosi frollini piemontesi, come spesso accade nella storia della gastronomia sono nati quasi per caso. Oggi Presidio Slow Food (quelle prodotte dai soci del “Consorzio delle Paste di Meliga »
-
La Meridiana del Duomo di Torino: una delle più curiose e particolari d’Italia
I palazzi di Torino sono ricchi di dettagli e piccole curiosità che un occhio attento spesso riesce a notare. Se passate vicino al Duomo di Torino, ad esempio, potrete notare sulla parete laterale che affaccia sul passaggio verso la piazzetta Reale di Musei Reali una curiosa meridiana »
-
L’Albero di Natale di Porta Nuova che custodisce i sogni e le speranze dei torinesi
L’Albero di Natale di Porta Nuova è ormai entrato a far parte delle tante tradizioni natalizie della città di Torino. Il maestoso abete pieno di decorazioni e luci viene allestito, da diversi anni ormai, all’interno della principale stazione »
-
I Baci di dama: la storia del biscotto più romantico del mondo
Nella lunga lista dei buonissimi biscotti piemontesi, un posto d’onore lo meritano sicuramente i famosi “Baci di Dama” che sin dall’Ottocento deliziano i palati dei più golosi e suscitano la fantasia di chi si chiede il perché di un nome »
-
Chiclets: ecco perché in Piemonte la gomma da masticare si chiama così
Avete mai provato a chiedere un “Chiclets” fuori dal Piemonte? Se sì, avrete certamente notato il volto un po’ confuso del vostro interlocutore non piemontese che quasi sicuramente non ha saputo rispondere alla vostra richiesta. Eh sì, perché, fuori »
-
Il Ghetto Ebraico: città nascosta nel centro di Torino con una storia da non dimenticare
Sparsi nelle varie città d’Italia, nascosti dietro gli angoli delle strade, si incontrano i resti degli antichi ghetti ebraici, i luoghi in cui gli ebrei erano costretti a vivere, bloccati da cancelli che si chiudevano ogni sera che li rendevano prigionieri »
-
L’Obelisco di Piazza Savoia a Torino e la “Scatola del Tempo” nascosta al suo interno
A Torino, nel cuore del Quadrilatero Romano, si trova un imponente obelisco realizzato per celebrare l’approvazione delle Leggi Siccardi che segnarono un punto di svolta per il rapporto tra Stato e Chiesa. Situato in Piazza Savoia, tra via »
-
Alberto Marchetti apre la gelateria più piccola di Torino: 16 gusti in 8 metri quadri
Il maestro gelatiere Alberto Marchetti ha aperto a Torino una nuova gelateria, la più piccola della città e una delle più piccole del mondo. Un concentrato di gusti e sapori che condensa in soli 8,5 mq l’arte e la maestria »
-
L’Uovo di Pasqua è nato a Torino: ecco la storia della tradizione pasquale per eccellenza
Che Torino sia la capitale italiana del cioccolato è ormai noto, ma che proprio nel capoluogo piemontese sia stato inventato il famoso Uovo di Pasqua lo sapevate? Ebbene sì, il simbolo moderno delle festività pasquali che piace tanto ai bambini »