Torino: Curiosità
-
La Scala delle Forbici di Torino… realizzata per il matrimonio di Carlo Emanuele III
Nel Palazzo Reale di Torino si trova la Scala delle Forbici progettata e costruita da Filippo Juvarra negli anni ’20 del Settecento. La scala fu voluta per il matrimonio del principe Carlo Emanuele III con Anna Cristina »
-
I migliori musei d’Italia del 2016: Torino è la città più premiata
Il sito Tripadvisor ha annunciato il 13 settembre, i premi Travelers’ Choice™ Musei 2016. I vincitori sono stati designati utilizzando un algoritmo che ha preso in considerazione la quantità e la qualità delle recensioni fatte dai visitatori »
-
La storia della prima foto di Torino e del suo autore
L’8 Ottobre del 1839, Enrico Federico Jest, uno dei pionieri della fotografia in Italia, scattò la prima foto in assoluto della città di Torino. Jest, vissuto tra tra il 1700 ed il 1800, gestiva a Torino una delle più importanti aziende »
-
Torino da fantascienza: la monorotaia di Italia ’61
Nel 1961, in occasione dell’Esposizione Internazionale del Lavoro e delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia, fu inaugurata a Torino la monorotaia. Tra le varie strutture create per questa manifestazione »
-
“Fare una figura da cioccolataio”: l’origine della tipica espressione torinese
Torino ed il cioccolato, una storia d’amore dolcissima ed infinita. In principio fu Emanuele Filiberto di Savoia, che spostò la capitale ducale da Chambéry a Torino nel 1559, a portare nel capoluogo piemontese i primi semi di cacao »
-
“Dimenticate Roma e Milano! Torino è più gustosa” parola di irlandesi
Continua il successo internazionale per la città di Torino oltreoceano, con il New York Times che l’ha inserita tra le 52 mete da visitare assolutamente nel 2016, ma soprattutto oltremanica. Infatti, dopo il giornale inglese Metro »
-
Boja Fàuss: l’origine ed il significato di un’espressione tutta piemontese
Per i torinesi e i piemontesi in generale “boja faùss” è un’espressione molto familiare: si tratta di un’imprecazione che può assumere sfumature di stupore o di rabbia. Non si tratta di una bestemmia o una frase volgare »
-
La vera storia di “Bogianen”, un soprannome da portare con orgoglio
Erroneamente ritenuto da molti come un’offesa, un modo di dire usato per designare una persona succube, troppo prudente e restia ai cambiamenti, il termine bogianen è invece un sinonimo della caparbietà, la tenacia e la risolutezza del popolo »
-
Torino alla conquista degli inglesi. “Metro UK” la preferisce a Roma e Firenze
“Dimenticate Roma e Firenze, è tempo di visitare Torino”, questo il titolo dell’articolo che il giornale free press britannico “Metro” dedica al capoluogo piemontese. Dopo il New York Times, prestigioso quotidiano statunitense, che ad inizio anno aveva inserito Torino »
-
Torino, unica città italiana consigliata dal New York Times per il 2016
Il nuovo anno inizia alla grande per il capoluogo piemontese che, insieme alle colline delle Langhe-Roero e del Monferrato, entra nella classifica dei 52 posti del mondo consigliati dal New York Times, uno dei più prestigiosi »