Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Cesti di Natale Biraghi: l’eccellenza dei sapori piemontesi per un goloso regalo natalizio
Natale si avvicina, e con esso arriva il consueto dilemma sui regali da fare a parenti e amici. Trovare l’idea giusta per tutti non è mai semplice, ma c’è una soluzione che mette d’accordo tutti: i cesti natalizi. A Torino, una proposta interessante »
-
A Torino c’è una strana scultura affacciata a un balcone di Piazza Vittorio
In piazza Vittorio Veneto, una statua dal design insolito si affaccia su Torino, catturando l’attenzione dei passanti più attenti. “Serie Zero”, l’opera di Paolo Grassino, si presenta come un uomo incappucciato, privo di volto, che scruta »
-
La GAM di Torino riapre: spazi rinnovati, mostre internazionali e il “Deposito Vivente”
La GAM di Torino inaugura una nuova stagione di grandi cambiamenti, avviando un progetto ambizioso che punta alla riqualificazione del museo e alla creazione di spazi più inclusivi e aperti al pubblico. Dal 15 ottobre 2024 »
-
Parchi di Torino: i 10 più belli per perdersi nella Natura a pochi passi dalla città
Mai come in questo ultimo periodo abbiamo tutti rivalutato la vita all’aria aperta e la bellezza di una semplice passeggiata nella Natura. E allora ecco il nostro articolo sui parchi di Torino e dintorni dove potere passeggiare nella natura pur rimanendo »
-
La Casa dell’Obelisco: il curioso e suggestivo “Palazzo senza spigoli” di Torino
La Casa dell’Obelisco, conosciuta anche come il “Palazzo senza spigoli”, si trova in Piazza Crimea a Torino, nel quartiere residenziale di Borgo Po. L’edificio, una delle opere più affascinanti dell’architettura torinese »
-
La Cappella dei Banchieri e dei Mercanti: gioiello nascosto nel centro di Torino
Nel cuore del capoluogo piemontese, in una delle vie più trafficate del centro, si nasconde questo gioiello di arte barocca di culto cattolico, la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, dove oltre alle liturgie si svolgono numerosi concerti »
-
I dipinti segreti della Chiesa di San Lorenzo a Torino: bellezza, mistero e genialità
In Piazza Castello si trova una delle chiese più belle di Torino: la Real Chiesa di San Lorenzo. L’edificio religioso fu fatto costruire dai Savoia e fu intitolato al Santo dopo la vittoria ottenuta sui francesi da parte del duca Emanuele Filiberto »
-
Il Parco Leopardi: una romantica passeggiata sui sentieri della Collina di Torino
Al civico 147 di Corso Moncalieri c’è l’ingresso al Parco Leopardi, il primo parco che si incontra risalendo la collina di Torino. Il Parco Giacomo Leopardi è infatti il primo tratto dell’Anello Verde, un percorso escursionistico »
-
Concerti Torino 2024: i 20 appuntamenti da non perdere
Grandi nomi della musica italiana e internazionale per i concerti a Torino del 2024. Facciamo il punto della situazione su questo nuovo anno di eventi musicali all’ombra della Mole con tantissimi imperdibili show nei teatri, all’Inalpi Arena »
-
Le “Vedette di Torino”: le 3 opere d’arte sospese sui tetti della città
Sospesa tra montagne e collina, sui tetti di alcuni edifici di Torino si ergono sculture che di giorno e di notte arricchiscono il panorama cittadino con nuovi elementi. Dal palazzo con il piercing al toro che sbuca dal muro di un edificio del centro »