Torino: Cosa Fare e Vedere
-
Skatepark a Torino: 10 posti per gli skaters in città!
La Skateboarding è uno sport metropolitano nato tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60 in California. La tavola su quattro ruote era stata ideata per permettere ai surfisti californiani di allenarsi anche quando il mare era troppo calmo »
-
L’Accademia e la Pinacoteca Albertina: un pezzo di storia artistica e culturale di Torino
Nel 1678 la Madama Reale Maria Giovanna Battista inaugurò nel capoluogo piemontese la prima “Accademia Torinese di pittori, scultori ed architetti”. Si trattò all’epoca di una delle prime accademie per artisti nate in Italia »
-
Le 20 cose da fare a Torino per essere un vero torinese
Oltre ai classici Musei di Torino e alle varie attrazioni turistiche, ci sono tante altre cose da poter fare nel capoluogo piemontese. Alcune di queste sono, ormai, dei veri e propri classici degli abitanti della città. Dunque, che abitiate a Torino »
-
I 5 “Musei Storici” da non perdere a Torino
La storia della città di Torino è antica e ricca di avvenimenti importanti, per la città stessa, ma anche per l’Italia e per il mondo. Camminando per il capoluogo piemontese ci si rende conto di quanta storia sia passata nelle strade, nelle piazze »
-
Il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” di Torino
Sapevate che nel capoluogo piemontese oltre ai tantissimi musei storici, artistici e scientifici esiste anche un museo dedicato alla frutta? Si tratta del Museo Francesco Garnier Valletti di Torino aperto nel 2007 nel quartiere di San Salvario »
-
La Basilica di Santa Maria Ausiliatrice e le spoglie di Don Bosco a Torino
Voluto da San Giovanni Bosco ed edificato nel 1868, il Santuario di Santa Maria Ausiliatrice si trova nel quartiere di Valdocco, non distante da Piazza Statuto. Il progetto della basilica fu fatto dall’ingegner Antonio Spezia sul modello di S. Giorgio »
-
Il Museo della Radio e della Televisione di Torino
Non molti sanno che a pochi passi dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, che si trova nella splendida Mole Antonelliana, si trova un altro spazio espositivo, ovvero il Museo della Radio e della Televisione. Il primo progetto per la creazione »
-
I 5 “Musei Scientifici” più importanti di Torino
L’offerta museale di Torino è vastissima e molto interessante, si va dall’arte antica (in cui spicca sicuramente il famosissimo Museo Egizio, secondo museo al mondo dopo quelle del Cairo dedicato all’antica civilità nata sulle sponde del Nilo) »
-
Museo del Carcere Le Nuove: storia e testimonianza antifascista
Il Museo del Carcere “Le Nuove” di Torino è ospitato nel vecchio carcere del capoluogo piemontese, detto appunto “Le Nuvole”, costruito nella seconda metà dell’Ottocento e inaugurato sotto il regno di Vittorio Emanuele II. Il carcere »
-
Palazzo Carignano, bellezza barocca nel cuore di Torino
Palazzo Carignano è un bellissimo edificio affacciato sulla splendida Piazza Carignano, in pieno centro storico di Torino. Il palazzo fu progettato dal celebre architetto modenese Guarino Guarini per volere di Emanuele Filiberto Il Muto »