Torino: Cosa Fare e Vedere
-
I 5 musei di Torino aperti la sera
Se durante la giornata, in settimana come nei week-end, per un motivo o per un altro non riuscite a ritagliarvi un po’ di tempo e andare a vedere una mostra o visitare un museo a Torino, sappiate che nella città sabauda ci sono alcuni musei aperti anche di sera »
-
Il Museo della Sindone di Torino: un affascinante viaggio tra storia, scienza e religione
Nel 1936 la Confraternita del SS. Sudario fondò nella cripta del SS. Sudario, a Torino, il Museo della Sacra Sindone. La Confraternita del SS. Sudario di Torino fu istituita nel 1598, circa 20 anni dopo l’arrivo della Sindone »
-
Visitare Torino in un week-end: le 10 cose da fare, vedere e mangiare
Un week-end per visitare Torino può non sembrare molto, ma organizzandosi bene è possibile cogliere lo spirito e la bellezza del capoluogo piemontese anche passandoci un solo fine settimana. Quando si ha poco tempo per visitare una nuova città »
-
Lake Eyasi Resort: alle porte di Torino il “campeggio glamour” per dormire come nella Savana
Zoom Torino, il primo parco bio-immersivo d’Italia che si trova nel comune di Cumiana (Torino), è un bioparco di nuova concezione che si sviluppa su 160.000 metri quadri dove convivono 84 specie di animali divisi in 11 habitat diversi »
-
Le 5 più belle chiese del centro di Torino assolutamente da vedere
Il centro storico di Torino è ricco di attrazioni: piazze, caffè storici, monumenti, portici e tanto altro. La città sabauda ha inoltre una importante tradizione religiosa e cattolica nello specifico. Numerose sono le chiese costruite nel corso degli anni, molte per volontà »
-
Il Parco Dora di Torino: uno spazio verde postindustriale in stile “berlinese”
Tra i vari parchi di Torino ce n’è uno davvero poco convenzionale, più simile a una enorme installazione artistica a cielo aperto che a un vero e proprio parco. Però, proprio questa sua particolarità lo ha reso così speciale da diventare in poco tempo uno dei parchi »
-
Flora dell’Antico Egitto: fiori di loto e papiri nel nuovo Giardino del Museo Egizio di Torino
Da fine giugno, il Museo Egizio di Torino ha aperto al pubblico un nuovo spazio verde nella sua corte barocca, chiamato “Cortile Aperto: Flora dell’antico Egitto”. Da punto di passaggio verso la biglietteria e l’inizio del percorso espositivo »
-
I Portici di Torino: 18 chilometri di storia, eleganza e maestosità
Storia, eleganza, bellezza! Tutto questo e molto altro rappresentano i portici di Torino, ben 18 chilometri di arcate da sempre simbolo per eccellenza del capoluogo piemontese. Di questi, ben 12,5 sono costituiti da portici interconnessi »
-
Gallerie d’Italia a Torino: il nuovo museo torinese in Piazza San Carlo
In Piazza San Carlo a Torino, all’interno di Palazzo Turinetti, sede legale e storica di Intesa Sanpaolo, martedì 17 maggio 2022 la Banca ha inaugurato il quarto museo delle Gallerie d’Italia. Il museo torinese si snoda su diecimila metri di percorso espositivo »
-
Riapre il Teatro d’acque della Fontana dell’Ercole dei Giardini della Venaria Reale
La Reggia di Venaria, l’imponente residenza sabauda alle porte di Torino, inaugura oggi la riapertura del Teatro d’acque della Fontana dell’Ercole dei Giardini, frutto di un ambizioso intervento di restauro e valorizzazione funzionale del capolavoro »