Musei di Torino
-
MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino: viaggio nella storia dell’auto
Il MAUTO, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, è nato nel 1932 dall’idea di Cesare Goria Gatti e Roberto Biscaretti di Ruffia. Ma è alla figura di Carlo Biscaretti di Ruffia, figlio di Roberto, aristocratico torinese, che il museo »
-
I Musei Reali di Torino: un tuffo nella storia d’Italia e del mondo
Tra le tantissime attrazioni turistiche che la città di Torino offre ai visitatori e ai residenti, i Musei Reali sono sicuramente tra i più importanti e apprezzati. Su una superficie di oltre 3.000 metri si snoda un percorso, anzi un vero »
-
Il Palazzo Madama di Torino tra storia d’Italia e arte antica
Situato in Piazza Castello, nel pieno cuore di Torino, Palazzo Madama vanta una storia secolare e gloriosa, ed è uno degli edifici più rappresentativi del Piemonte, se non di tutta l’Italia. Il sito architettonico è oggi patrimonio dell’umanità »
-
MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata di Torino: la street art prende vita
Dal mese di aprile 2019, la città di Torino accoglie un nuovo e particolare museo. Si tratta del MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata, il nuovissimo museo a cielo aperto che fonde la realtà con il digitale. Un museo senza pareti »
-
Il Museo Civico Pietro Micca: un gioiello da scoprire dedicato all’uomo che salvò Torino
Il Museo Civico Pietro Micca è stato istituito nel 1961, in occasione dei festeggiamenti del centenario dell’Unità d’Italia. Questo particolare museo è dedicato all’Assedio di Torino del 1706, e raccoglie una collezione di cimeli, resoconti »
-
Il Museo Lavazza a Torino: un viaggio sensoriale ed emotivo nella storia del caffè
Dal mese di giugno 2018, la città di Torino ospita un nuovo museo. All’interno della Nuvola, il nuovo quartier generale di Lavazza inaugurato nel mese di aprile e che apre al pubblico proprio a giugno, è stato allestito infatti il nuovo Museo Lavazza »
-
Palazzo Barolo: la bella dimora nobiliare torinese
Palazzo Barolo, situato nel centro di Torino, è una delle dimore patrizie più belle del barocco torinese che possiamo ammirare ancora oggi nel capoluogo piemontese. La costruzione di questo edificio risale al 1600. Verso la fine del secolo poi »
-
La Galleria Sabauda di Torino: una passeggiata tra i capolavori di Tintoretto, Mantegna e Rubens
La Galleria Sabauda di Torino è tra le più importanti gallerie pubbliche d’Italia: ospita permanentemente oltre 700 opere (quadri, dipinti, statue, pale d’altare) di artisti italiani ed europei dal XIII al XIX secolo. Dal dicembre 2014 si trova nella Manica Nuova »
-
Le mostre più attese del 2018 a Torino: Velasquez, Picasso, Guttuso, i Macchiaioli, Van Dyck…
Il 2018 a Torino sarà un altro anno ricco di mostre interessanti. Per quanto riguarda l’offerta artistica e museale, anche per questo nuovo anno il capoluogo piemontese si conferma tra le più importanti città italiane con tante nuove mostre »
-
I musei gratis a Torino il primo martedì del mese
Sapevate che, oltre ai musei gratuiti la prima domenica del mese, Torino offre la possibilità di visitare altri musei sempre gratuitamente in altri giorni della settimana e del mese? Se siete nel capoluogo piemontese il primo martedì del mese »