Salone del Libro 2025 a Torino: il programma e le anticipazioni della nuova edizione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 2 . Media: 5,00 su 5)
Salone del Libro 2025 a Torino il programma

Dal 15 al 19 maggio 2025, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere con la XXXVII edizione, diretta anche quest’anno da Annalena Benini. Il tema di questa nuova edizione, “Le parole tra noi leggere, prende ispirazione dal romanzo di Lalla Romano e pone l’accento sulla forza e sulla leggerezza del linguaggio scritto. L’immagine ufficiale dell’evento è stata curata da Benedetta Fasson, illustratrice e animatrice che opera in ambito culturale e pubblicitario.

 

Anticipazioni sul programma

Il programma del Salone del Libro 2025 di Torino, che sarà diffuso integralmente nel mese di aprile, prevede una serie di appuntamenti con personalità di spicco del panorama culturale italiano e internazionale. La lectio inaugurale sarà affidata alla scrittrice e drammaturga francese Yasmina Reza, considerata tra le voci contemporanee più significative.

 

La XXXVII edizione introduce una novità: una nuova sezione, l’ottava, affidata allo psicoterapeuta Matteo Lancini e dedicata al tema del Crescere, che si aggiunge a quelle già presenti nell’ultima edizione. Ogni sezione sarà animata da tre o quattro incontri-evento, ideati dai rispettivi curatori e condotti durante il Salone. Tra i primi ospiti annunciati: per la sezione arte, curata da Melania G. Mazzucco, sarà presente la scrittrice Tracy Chevalier; per il cinema, Francesco Piccolo ospiterà un dialogo con le registe e sceneggiatrici Francesca e Cristina Comencini, insieme alla sceneggiatrice Giulia Calenda; nella nuova sezione Crescere, Matteo Lancini sarà in conversazione con il cantante Salmo; per l’editoria, sotto la guida di Teresa Cremisi, interverrà l’editrice spagnola Silvia Sesé; nel settore dell’informazione, Francesco Costa discuterà con la giornalista e podcaster Victoire Tuaillon; Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, dialogherà con i conduttori televisivi Mara Venier e Fabio Fazio; per la sezione Romance, Erin Doom incontrerà l’autrice Felicia Kingsley; infine, Alessandro Piperno, responsabile della sezione Romanzo, parlerà con la scrittrice Jhumpa Lahiri.

 

Nel programma generale, tra gli ospiti internazionali attesi al Salone, ci saranno: l’autore olandese Jan Brokken, lo scrittore svizzero Joël Dicker, l’autrice francese Valérie Perrin, due rappresentanti della letteratura giapponese contemporanea, Rie Qudan e Saitō Kōhei, lo scrittore israeliano Etgar Keret, il bulgaro Georgi Gospodinov, la scrittrice palestinese Adania Shibli e l’avvocato Scott Turow, tra i pionieri del genere legal thriller.

 

Spazi consolidati e nuove proposte

Gli spazi del Salone confermano alcuni punti di riferimento delle edizioni passate. Ritorna la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli e il Palco Live, luogo di incontro per autori e pubblico. Anche il camper di Margherita Schirmacher torna a essere uno spazio eventi itinerante. Quest’anno i Paesi Bassi saranno il paese ospite, mentre la regione ospite sarà la Campania. Il Salone celebrerà inoltre alcune ricorrenze importanti, tra cui il centenario della raccolta poetica “Ossi di seppia” di Eugenio Montale e i 250 anni dalla nascita di Jane Austen.

 

Un focus sui giovani lettori

Grande attenzione sarà dedicata ancora una volta alle attività per giovani lettori e studenti. Il Bookstock, spazio rivolto a ragazze e ragazzi, compie 18 anni e ospiterà progetti consolidati come i Gruppi di lettura, il BookBlog e il Buono da leggere. Proseguono anche le iniziative formative per le scuole, tra cui “Adotta uno scrittore”, “Oltre la notizia” in collaborazione con il Corriere della Sera, e il corso “Lavorare con i libri” per scoprire la filiera editoriale. Il progetto “Un libro, tante scuole” quest’anno si concentrerà su “Il corpo” di Stephen King.

 

Progetti speciali e il Salone Off

Non mancheranno i progetti speciali e il Salone Off, che porterà la letteratura in tutta la città e oltre. Torna il Concorso Lingua Madre, giunto alla sua ventesima edizione, e il Rights Centre, spazio dedicato ai professionisti dell’editoria. Tra le iniziative del Salone Off, si riconfermano “Voltapagina”, che porta gli autori nelle carceri piemontesi, e “Ballatoio – storie a domicilio”, pensato per creare momenti di lettura nei condomini di periferia. Dopo il successo dell’anno scorso, tornano anche le cene letterarie “Letture da… gustare” e, in occasione dei 70 anni di Feltrinelli, il 19 maggio al Teatro Colosseo andrà in scena “Il Gattopardo, una storia incredibile“, monologo di Francesco Piccolo.

Pubblicato il 24 Febbraio 2025
X