Choco Story, il Museo del Cioccolato e del Gianduja apre a Torino

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 5 . Media: 5,00 su 5)
Museo del Cioccolato Torino

La lunga storia d’amore tra Torino e il cioccolato si arricchisce di un nuovo tassello con l’apertura del Museo del Cioccolato e del Gianduja. Dalla collaborazione tra Francesco Ciocatto, proprietario della storica Pasticceria Pfatisch di Torino, ed Eddy Van Belle, imprenditore e collezionista belga, nasce Choco Story Torino, uno spazio interattivo dedicato alla storia del cosiddetto cibo degli dei. L’imprenditore belga non è nuovo a questo tipo di progetto avendo già aperto diversi Choco Story in molto paesi come Belgio, Francia, Repubblica Ceca, Libano e Messico.

 

Torino è d’altronde la città del cioccolato per eccellenza potendo vantare una lunga tradizione legata a questo prelibato alimento. Già nel 1678 infatti, Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours rilasciò la prima licenza per commercializzare la bevanda al cioccolato. Successivamente, Paul Caffarel creò proprio qui il primo impasto solido di cioccolato, seguito dalla creazione della pasta Gianduja con nocciole delle Langhe e poi dal tipico cioccolatino di Michele Prochet. Senza dimenticare che la città sabauda ancora oggi ospita gli iconici caffè storici, dove si può gustare il famoso Bicerìn tanto amato da Cavour a base di caffè, cioccolato e crema di latte.

 

Museo del Cioccolato Torino

 

Per celebrare questa dolce storia è nato dunque il nuovo Museo del Cioccolato di Torino che si trova proprio accanto alla storica pasticceria di via Sacchi, in quelli che originariamente erano i grandi laboratori sotterranei di Pfatisch.

 

Il Museo del Cioccolato di Torino offre un’esperienza appassionante e coinvolgente per visitatori di tutte le età con un percorso espositivo che esplora le origini della coltivazione del cacao, le prime ricette dei Maya e degli Aztechi, l’importazione in Europa e la nascita della grande tradizione artigianale a Torino e in Piemonte. Esposti oltre 700 oggetti che testimoniano questo viaggio straordinario, tra cui molinillos, metate, strumenti per la lavorazione dello zucchero, tazze e cioccolatiere, e confezioni delle grandi cioccolaterie piemontesi.

 

Il museo inizia con una sala dedicata alla scoperta e ai primi sviluppi della coltura del cacao, ambientata in un suggestivo tempio Maya. Successivamente, si entra in un galeone spagnolo per scoprire come Hernán Cortés abbia portato in Europa il prezioso ingrediente. Una sezione interattiva spiega come viene coltivato il cacao e come si passa dalla pianta al cioccolato fondente, con un globo che racconta l’evoluzione del mercato globale, le varietà di cacao esistenti e i loro paesi di origine. Non manca il racconto del legame tra Torino e il cioccolato, con una sala che rievoca i fasti delle regge dove i Savoia ebbero per primi il privilegio di gustare questo alimento esotico. Un’intera sala è poi dedicata all’invenzione del Re del cioccolato torinese, il Gianduiotto, il primo cioccolatino incartato al mondo, riconosciuto come un prodotto IGP. Infine, i visitatori possono ammirare le macchine in uso già nel 1921 e oggi ancora perfettamente funzionanti, custodite all’interno di un Locale Storico d’Italia come Pfatisch, e osservare i maestri cioccolatieri all’opera.

 

Museo del Cioccolato Torino

 

Un museo coinvolgente con numerose attività interattive, installazioni multimediali e giochi educativi che permettono ai visitatori di immergersi completamente nella storia e nella lavorazione del cioccolato. Attraverso queste tecnologie innovative e momenti di condivisione, il museo fornisce un’esperienza didattica efficace anche per i ragazzi delle scuole. Il percorso museale include quattro video storici ambientati dal XVII secolo fino al 1915, anno della nascita della storica pasticceria Pfatisch. Completa l’offerta un’audioguida disponibile in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.

 

Torino si arricchisce di un nuovo luogo di concezione e richiamo internazionale, per torinesi e turisti innamorati del cioccolato in tutte le sue interpretazioni.

 

Informazioni Pratiche

 

Indirizzo:
Via Paolo Sacchi, 38 – 10128 Torino

 

Orario:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 (ultimo ingresso alle ore 16.00)

 

Tariffe:
Adulti: 12 €
Studenti e Over 65: 10 €
Bambini (3-11 anni): 7 €
Gratuito per i bambini sotto i 3 anni

 

Orari e tariffe potrebbero subire variazioni. Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti potete visitare il sito ufficiale di Choco Story Torino.

Scrivici: ContattiPubblicità

X