Marzo 2025: le 12 mostre a Torino da non perdere

Tornano a Torino le mostre e gli appuntamenti d’arte nei musei della città anche nel mese di Marzo 2025. Il capoluogo piemontese vi aspetta anche questo mese con le sue mostre assolutamente da non perdere: tante proposte per un altro grande mese di arte e cultura sotto la Mole.
Dal punto di vista artistico, Torino è da sempre una città all’avanguardia, continuamente in fermento e piena di eventi culturali imperdibili. Ogni anno il capoluogo piemontese ha la fortuna e il privilegio di poter ospitare tante mostre importanti che attirano visitatori da diverse regioni d’Italia. Durante tutto l’anno, i numerosi musei del capoluogo piemontese vi aspettano con tantissime mostre e appuntamenti da non perdere.
Per quanto riguarda le mostre in programma, il mese di marzo 2025 non sarà da meno con tante nuove proposte di arte antica, contemporanea, fotografia e molte novità nei musei della città. Un altro mese all’insegna dell’arte e della cultura a Torino per addolcire il rientro dalle vacanze estive.
Ecco un promemoria delle mostre in corso nel mese di marzo 2025 a Torino e le future aperture per non rischiare di perdere neanche uno dei grandi appuntamenti d’arte della città sabauda.
Marzo 2025: le 12 mostre da non perdere a Torino
Henri Cartier-Bresson e l’Italia
Henri Cartier-Bresson, Siena, 1953 © Fondation Henri Cartier-Bresson Magnum Photos
Dal 14 febbraio 2025, CAMERA ospita “Henri Cartier-Bresson e l’Italia”, una grande mostra che esplora il legame tra il celebre fotografo francese e il nostro Paese. Esposti 160 scatti e materiali d’archivio che raccontano l’Italia attraverso l’evoluzione stilistica del maestro. Il percorso si snoda tra i suoi viaggi dal 1932 agli anni Settanta, documentando trasformazioni sociali, politiche e industriali. L’esposizione si arricchisce di immagini che ritraggono la vita urbana e le tradizioni del Sud Italia, offrendo una visione unica del Bel Paese. Potete acquistare i biglietti qui.
Per saperne di più: Henri Cartier-Bresson in mostra a Torino nel 2025: gli scatti del grande fotografo da Camera
The Art of James Cameron
Dal 26 febbraio 2025 invece, il Museo Nazionale del Cinema presenta “The Art of James Cameron”, una mostra dedicata alla straordinaria carriera del regista. Ideata dalla Cinémathèque française e dall’Avatar Alliance Foundation, l’esposizione espone oltre 300 oggetti originali, tra disegni, costumi, oggetti di scena di film iconici The Terminator, Titanic e la saga di Avatar.
Per saperne di più: “The Art of James Cameron”: a Torino nel 2025 la mostra sul grande regista con 300 oggetti
Mirò – L’Arte della Meraviglia
Lezard – © Successió Miró, by SIAE 2025
Dal 14 marzo, la Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita Miró – L’Arte della Meraviglia, una mostra che raccoglie oltre 150 opere grafiche di Joan Miró. L’esposizione esplora la sua carriera attraverso litografie, acqueforti e serigrafie, evidenziando i suoi segni, colori vivaci e simboli ricorrenti. Le sezioni tematiche raccontano la sua evoluzione artistica, dal simbolismo all’astrazione. L’interattività è un elemento centrale, con spazi immersivi e laboratori didattici. La mostra include anche la proiezione di un documentario su Miró, offrendo un’ulteriore visione del suo mondo creativo.
Per saperne di più: Joan Miró in mostra a Torino: oltre 150 opere alla Promotrice delle Belle Arti
Museo Impossibile
In via Garibaldi 44, dal 22 febbraio vi aspetta il Museo Impossibile, con oltre 60 attrazioni interattive. La mostra mescola illusioni ottiche, installazioni sorprendenti e scenari straordinari, stimolando immaginazione e creatività. I visitatori possono vivere esperienze uniche, come volare tra le nuvole o incontrare un dinosauro, grazie alla realtà virtuale e aumentata. Ogni sala è progettata per coinvolgere il pubblico in mondi fantastici, perfetti per adulti e bambini. Il percorso educativo combina gioco e apprendimento, esplorando l’arte contemporanea in 3D.
Per saperne di più: Il Museo Impossibile apre a Torino: 60 attrazioni tra illusioni, tecnologia e creatività
MUNCH – I colori dell’anim
Sempre dal 14 marzo e sempre alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, c’è la mostra interattiva MUNCH – I colori dell’anima, dedicata a Edvard Munch. Il percorso esplora la vita e le emozioni dell’artista, con una timeline che evidenzia i momenti chiave della sua esistenza. L’esposizione include riproduzioni dei suoi capolavori e un’esperienza in realtà virtuale che permette di immergersi nel suo mondo. La mostra si conclude con un video mapping che trasforma l’arte di Munch in un’esperienza sensoriale unica.
Per saperne di più: MUNCH – I colori dell’anima: la nuova mostra a Torino tra arte e tecnologia
Macchine del Tempo
Per saperne di più: “Macchine del Tempo”: la grande mostra sull’Universo a Torino nel 2025
Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori
Il MAO di Torino presenta “Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori”, visitabile fino al 4 maggio 2025, un’esposizione che unisce fotografia storica e contemporanea. La mostra esplora il tema dei venditori di fiori (hanauri) attraverso 26 albumine del XIX secolo, opere contemporanee e preziosi oggetti tradizionali come xilografie, kimono e lacche. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: “Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori” in mostra a Torino nel 2025
Salvo. Arrivare in tempo
Pinacoteca Agnelli Torino, 2024 – Image Courtesy Pinacoteca Agnelli, Torino. Ph. Credit Sebastiano Pellion di Persano
La Pinacoteca Agnelli di Torino dedica a Salvo la retrospettiva “Arrivare in tempo”, visitabile fino al 25 maggio 2025. La mostra, la più ampia mai realizzata sull’artista siciliano, esplora i grandi temi della sua produzione, dal dialogo con la storia dell’arte allo studio della luce e ai motivi pittorici. Per la prima volta, le opere occupano tre piani, incluso lo Scrigno, dialogando con la collezione permanente. L’esposizione evidenzia la coerenza tra le ricerche concettuali iniziali e la pittura, mettendo in luce la sua originalità. Biglietti qui.
Per saperne di più: “Arrivare in tempo”: la grande mostra dedicata a Salvo alla Pinacoteca Agnelli di Torino
Primo Levi e l’Europa
Dal 24 gennaio, Palazzo Madama a Torino ospita “Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa”, dedicata alle lettere di Primo Levi. L’esposizione esplora la fitta rete di corrispondenze dello scrittore con lettori tedeschi, intellettuali e figure legate alla memoria di Auschwitz. Organizzata in cinque sezioni tematiche, la mostra mette in luce il dialogo culturale europeo del dopoguerra, intrecciando lingue, immagini e disegni. Biglietti qui.
Per saperne di più: “Primo Levi e l’Europa” in mostra a Palazzo Madama di Torino nel 2025
Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure
Dal 1° marzo, il Mastio della Cittadella ospita la mostra Gauguin – Il diario di Noa Noa e altre avventure, dedicata al legame tra arte e narrativa dell’artista. L’esposizione esplora la cultura polinesiana attraverso xilografie, documenti e alcune opere. Il percorso include dipinti, sculture e taccuini personali di Gauguin. La mostra celebra il suo impatto su artisti come Munch, Matisse e Picasso. Biglietti disponibili qui.
Per saperne di più: Gauguin in mostra a Torino nel 2025: un viaggio tra arte e racconti al Mastio della Cittadella
Orari e giorni di apertura potrebbero subire variazioni. Ma non finisce qui… tutti i più importanti eventi d’arte di Marzo e Aprile 2025 e dei prossimi mesi sono disponibili nella sezione Mostre a Torino. C’è solo l’imbarazzo della scelta! E per chi volesse fare un salto fuori città, ecco le Mostre a Milano da non perdere.