Portici di Carta 2023: torna a Torino la libreria più lunga del mondo

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 4 . Media: 3,00 su 5)
Portici di Carta 2023 Torino

Portici di Carta 2023, l’amata manifestazione letteraria che trasforma la città di Torino in una delle librerie all’aperto più lunghe del mondo, torna questo autunno per un’altra imperdibile edizione in programma nel fine settimana del 7 e 8 ottobre 2023. Una grande e straordinaria festa della comunità del libro che ancora una volta arricchirà le strade del centro cittadino. Libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate, degustazioni, azioni pittoriche con autrici e autori italiani e internazionali.

 

Il centro di Torino e i suoi eleganti portici (tra via Roma, piazza San Carlo, Piazza C.L.N., piazza Carlo Felice), ospiteranno 63 librerie torinesi, fra indipendenti, di catena, remainders, antiquarie e bouquinistes, 68 case editrici e 49 espositori “Il libro ritrovato” (libri antichi e fuori catalogo), pronti ad accogliere lettrici e lettori di ogni età, oltre che turisti e visitatori. Proporranno un percorso di lettura caratterizzato da sedici aree tematiche per ogni gusto e passione: dalla narrativa alla saggistica, dai gialli ai fumetti, dai viaggi alla spiritualità e cultura orientale, dalla poesia alla storia e società, dalla scienza alle storie di genere, dalle letture per bambini, bambine, ragazze e ragazzi ai gialli, dall’arte alle lingue, alla storia locale, ai racconti.

 

Il programma culturale incontri, dialoghi, celebrazioni editoriali, dediche autoriali, passeggiate e degustazioni letterarie, laboratori per bambine e bambini, azioni pittoriche in piazza, letture ad alta voce. Tra gli ospiti: Viola Ardone, Annalena Benini, l’illustratore Barroux, Roberto Colajanni, Lorenza Gentile, Paolo Giordano, Keith Kahn-Harris (Inghilterra), Felicia Kingsley, Beniamìn Labatut (Cile), Michela Marzano, Giorgio Pinotti, Marco Rossari, Tiziano Scarpa, Walter Siti, Chiara Valerio, Elena Varvello. I luoghi degli incontri saranno l’Oratorio e la Chiesta San Filippo Neri, le Gallerie d’Italia-Torino di Intesa Sanpaolo, Piazza San Carlo e alcuni Caffè storici, pasticcerie ed esercizi commerciali che si affacciano sulla piazza stessa, orgogliosamente soprannominata il salotto di Torino (Caffè San Carlo, Biraghi, Caffetteria Torino, Pasticceria Iginio Massari, Costadoro, Mokita, Sinatra, Stratta).

 

Portici di Carta 2023 dedicherà un omaggio a Milan Kundera, scrittore ceco naturalizzato francese, scomparso l’11 luglio, indimenticabile autore di libri tradotti in tutto il mondo, come L’insostenibile leggerezza dell’essere, Lo scherzo, Il valzer degli addii e i racconti Amori ridicoli, tutti pubblicati in Italia da Adelphi. Inoltre, in occasione del centenario di Italo Calvino e come omaggio agli editori ospiti, i librai di Portici di Carta esporranno sui propri banchi il libro del cuore che più hanno amato di Calvino.

 

Confermati gli appuntamenti per i più piccoli con il programma Mini Portici, pensato per bambine e bambini, ragazze e ragazzi in collaborazione con le Biblioteche civiche torinesi e TorinoReteLibri Piemonte, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli.
 

Il programma completo è disponibile sul sito del Salone del Libro di Torino. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione consigliata su SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it).

 
Quando
Data/e: 7 Ottobre 2023 - 8 Ottobre 2023
Orario: 10:00 - 20:00

 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
Ingresso Libero
 
Altre informazioni
www.salonelibro.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X