Portici di Carta 2023 a Torino: passeggiate letterarie gratuite sulle orme di scrittori e libri

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 3 . Media: 5,00 su 5)
Portici di Carta 2023 a Torino passeggiate letterarie gratuite

Con il ritorno di Portici di Carta 2023 tornano in città anche le passeggiate letterarie gratuite sulle orme di scrittori e libri. Saranno otto le passeggiate di questa edizione, attesissime ogni anno da lettrici e lettori: sei curate da Alba Andreini, una da Rocco Pinto e una dalla casa editrice Edt.

 

Le sei passeggiate letterarie a cura di Alba Andreini sono in programma domenica 8 ottobre mattina alle ore 10.00. I percorsi d’autore attraverseranno diversi quartieri del centro di Torino, per far scoprire la bellezza nascosta della città che ha ispirato tanti scrittori e che ha fatto entrare i suoi luoghi nel loro immaginario. Camminerete sotto i portici di via Po, per il Quadrilatero, San Salvario, San Donato, Crocetta e Vanchiglia, sulle orme, fra gli altri, di Fruttero & Lucentini, Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Primo Levi, Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau, Edmondo De Amicis, Augusto Monti, Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Emilio Salgari, Italo Calvino, Natalia Ginzburg e anche degli scrittori migranti come Amara Lakhous e Younis Tawfik.

 

L’itinerario letterario a cura di Rocco Pinto e Franca Viglongo, sempre domenica 8 ottobre, guiderà lettori e lettrici nella Torino dei copisti, degli editori, degli stampatori dei librai, partendo da piazzetta Viglongo; sarà l’occasione per ricordare Giovanna Viglongo. L’iscrizione alle passeggiate è obbligatoria su SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it).

 

Novità di quest’anno è la passeggiata matematica a cura di Edt sabato pomeriggio, ore 17: un itinerario per scoprire le relazioni fra l’arte, l’architettura e il mondo dei numeri, in compagnia di Silvia Benvenuti, divulgatrice scientifica, docente e autrice del libro In viaggio con i numeri (EDT). Iscrizione obbligatoria: libreria.torinocastello@mondadori.it – 011 577 8802.

 

Portici di Carta 2023 a Torino: il programma delle passeggiate letterarie gratuite di domenica 8 ottobre

 

1. Itinerario Quadrilatero sulle orme, in particolare, di Fruttero & Lucentini e, fra gli altri, di Mario Soldati, Jean Jacques Rousseau
Conduce: Alba Andreini
Partenza: Piazza Palazzo di Città, di fronte all’Urban Center, ore 10
La passeggiata attraversa i più suggestivi luoghi storici del centro (da Porta Palazzo a piazza Castello; da via Barbaroux alla Torre Littoria) e molti altri ne evoca da lontano, uno per tutti il Cottolengo, percorrendo piazze e strade immortalate in modo indimenticabile da scrittori italiani e visitatori stranieri che hanno celebrato in esse il cuore più antico della città.

 

2. Itinerario San Donato sulle orme, fra gli altri, di Edmondo De Amicis, Augusto Monti, Xavier De Maistre e Fruttero & Lucentini
Conduce: Francesco Ruggiero
Partenza: Piazza Statuto, sotto al monumento dedicato al Traforo del Frejus, ore 10
La passeggiata si dispiega tra il quartiere di San Donato e il centro ripercorrendo le memorie lasciate in questa parte della città da alcuni dei protagonisti principali della cultura torinese degli ultimi due secoli – dal Risorgimento ai giorni nostri – e da alcuni visitatori illustri (De Maistre, Casanova, Pirandello).

 

3. Itinerario Portici di via Po sulle orme, fra gli altri, di Vittorio Alfieri, Friedrich Nietzsche, Mario Soldati e Franco Lucentini
Conduce: Stefano Tubia
Partenza: Piazza Castello all’angolo con via Viotti e via Pietro Micca, sotto la Torre Littoria, ore 10. La passeggiata si svolge lungo l’asse di via Po, da piazza Castello fino a Piazza Gran Madre di Dio, e attraverso le memorie di visitatori illustri ripercorre la storia della città raccontandola nelle varie epoche – dal Barocco al Risorgimento al Novecento.

 

4. Itinerario Crocetta sulle orme, fra gli altri, di Leone Ginzburg, Cesare Pavese, Primo Levi
Conduce: Silvia Nugara
Partenza: via Lamarmora 35, ore 10
La passeggiata attraversa il quartiere della Crocetta, terminando in piazza Carlo Felice, con tappe dedicate in modo particolare alle abitazioni private e alle memorie di alcuni dei protagonisti più importanti della cultura torinese del Novecento, frequentatori del Liceo Massimo d’Azeglio e collaboratori della casa editrice Einaudi.

 

5. San Salvario sulle orme degli scrittori migranti Amara Lakhous e Younis Tawfik, e nelle
parole di Natalia Ginzburg

Conduce: Emanuela Ranucci
Partenza: corso Vittorio Emanuele II 53, ingresso principale Stazione di Porta Nuova, ore 10
La passeggiata si svolge in San Salvario e tocca i punti più significativi dell’immigrazione extra- comunitaria (dalla Stazione ai luoghi di culto, al mercato di piazza Madama Cristina), senza dimenticare quelli dell’immigrazione dal Sud Italia degli anni Sessanta e Settanta. Il racconto del percorso è affidato in prevalenza alle voci degli scrittori migranti che scrivono in lingua italiana ma anche alle parole dei residenti più illustri del quartiere, come Natalia Ginzburg.

 

6. Itinerario Vanchiglia sulle orme, fra gli altri, di Emilio Salgari, Italo Calvino, Ernesto Ferrero
Conduce: Claudio Panella
Partenza: via Napione angolo corso San Maurizio, ore 10
La passeggiata ripercorre le memorie letterarie dell’intero quartiere di Vanchiglia, dal lungo Po alle vie dell’antico Borgo riedificato nell’Ottocento da uno dei suoi residenti più illustri, Alessandro Antonelli, per raggiungere l’edificio realizzato da quest’ultimo e divenuto il simbolo della nostra città: la Mole Antonelliana.

 

7. Itinerario La Torino dei libri. Gli editori, i librai e le loro storie
Conduce: Rocco Pinto e Franca Viglongo
Partenza: piazzetta Viglongo, ore 10

 

8. A spasso con i numeri (in programma sabato 7 ottobre) – Passeggiata matematica nel centro di Torino
Conduce: Silvia Benvenuti
Partenza: Mondadori Bookstore Torino Castello, piazza Castello 117. Ore 17:00
In collaborazione con EDT e Mondadori Bookstore
Una passeggiata fra Piazza Castello, Piazza San Giovanni e Piazzetta Mollino, per osservare il paesaggio urbano con gli occhi del matematico. Un itinerario a piedi di un’ora circa (con partenza e ritorno presso Mondadori Bookstore di Piazza Castello), in compagnia di Silvia Benvenuti, divulgatrice scientifica, docente e autrice del libro In viaggio con i numeri (EDT), per scoprire le profonde relazioni che esistono fra l'arte e l’architettura e il mondo dei numeri. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria a: mail libreria.torinocastello@mondadori.it, tel 011 577 8802.

 
Quando
Data/e: 8 Ottobre 2023
Orario: 10:00 - 17:00

 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
L’iscrizione alle passeggiate è obbligatoria su SalTo+ (saltopiu.salonelibro.it)
 
Altre informazioni
www.salonelibro.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X