Narciso Incantato 2025: Fiori, Storia e Arte al Castello di Piea d’Asti

Dal 23 marzo al 4 maggio 2025, il Castello di Piea d’Asti ospita la XVII edizione de “Il Narciso Incantato”. Un appuntamento che celebra la bellezza della natura con oltre 15.000 bulbose in fiore, tra narcisi, giacinti e tulipani, che trasformano il parco in un quadro dai colori straordinari. La storica dimora piemontese apre le sue porte anche questa primavera per accogliere i visitatori nei fine settimana e nei giorni festivi dalle 11.00 alle 19.00, mentre nei feriali sarà accessibile dalle 15.00 alle 19.00.
Oltre allo spettacolo floreale, l’edizione 2025 propone un’affascinante mostra dedicata all’Ordine dei Cavalieri Templari, con cimeli storici e un concilio ufficiale. Le sale del castello saranno inoltre impreziosite da una raffinata mostra di porcellane di Meissen, Dresda e Capodimonte, con una sezione esclusiva dedicata alla collezione di Uova della scuola di Karl Fabergé. Tra gli oggetti più curiosi in esposizione spiccano anche alcuni cimeli di Casa Savoia, una sedia a dondolo appartenuta a Giovanni Giolitti e un abito originale utilizzato nel film Titanic.
Durante i weekend, sarà possibile prenotare il pranzo all’interno della residenza, grazie a un servizio di catering esterno. Per informazioni e prenotazioni, è disponibile il numero 340/7818231. Un programma di eventi arricchirà l’edizione 2025 di Narciso Incantato.
Narciso Incantato 2025: il programma degli eventi
- Il 30 marzo, alle 15.30, avrà luogo un defiler di modelle in abiti Liberty.
- Il 6 aprile, dalle 15.30 alle 16.30, pomeriggio in musica a cura della pianista Elena Tirrito.
- Il 13 aprile, alle 15.30, si viaggerà nel tempo, a cavallo della storia dal Settecento al periodo Liberty, con una esibizione di figuranti in costume e tableaux vivants a cura del gruppo storico “Piccolo Mondo Antico”.
- Il 20 aprile Pasqua e Pasquetta reale al castello.
- Il 27 aprile avrà luogo una parata di Cavalieri Templari con convivio cavalleresco e seminario del noto Maestro templare Edoardo Greco.
- Dal 25 al 28 aprile, il progetto scientifico internazionale Duse Centenario, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse nel centenario della sua scomparsa, approda nell’elegante e affascinante Castello di Piea. Sarà possibile ammirare, in anteprima mondiale, preziosi cimeli inediti appartenuti alla Divina Duse, provenienti dalla raccolta museale privata La Camelia Collezioni di Vigevano. Nel corso della manifestazione sarà presente Stefania Romito, curatrice del Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore) alla cui stesura hanno preso parte saggisti di elevato e riconosciuto merito scientifico.
- Il 1° maggio ancora tableaux vivants e danze ottocentesche.
- Il 4 maggio gran finale come da tradizione con “Il Narciso Goloso” e la degustazione e vendita di prodotti tipici.
Quando
Data/e: 23 Marzo 2025 - 4 Maggio 2025
Orario: 11:00 - 19:00
Il castello sarà aperto sabato, domenica oltre che a Pasquetta, il 25 Aprile e il 1° maggio dalle 11 alle 19. Nei giorni feriali l’apertura è dalle 15 alle 19
Dove
Castello di Piea d'Asti
Piazza Italia, 3 - Piea
Prezzo
Il biglietto di ingresso al parco avrà un costo di 5 euro mentre per l’accesso alle sale del castello il prezzo sale a 9 euro.
Altre informazioni
Categoria dell'evento
Mappa