Carnevale di Ivrea 2025: date e programma dello storico evento

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 2 . Media: 5,00 su 5)
Carnevale di Ivrea 2025

Lo Storico Carnevale di Ivrea 2025 sarà, anche quest’anno, uno degli appuntamenti invernali più attesi in Piemonte, grazie alla sua unicità e al fascino della sua secolare rievocazione. Al centro della manifestazione, che celebra la rivolta medievale contro lo ius primae noctis, c’è un profondo legame con la storia e le radici popolari di Ivrea. Il grande evento, conosciuto in tutta Italia, è impreziosito dalla celebre Battaglia delle Arance, che ogni anno attira curiosi e appassionati dal resto del Piemonte e d’Italia.

 

Dal 6 gennaio al 5 marzo 2025, la città si trasforma in un palcoscenico ricco di appuntamenti imperdibili. Dall’uscita dei Pifferi e Tamburi nel giorno dell’Epifania, passando per l’investitura del Generale e il gran ballo, fino agli spettacolari fuochi d’artificio sul Lungo Dora, ogni momento è un’occasione per riscoprire tradizioni e sapori locali. Tra gli eventi più attesi, la presentazione della Mugnaia e il corteo storico e ovviamente la Battaglia delle Arance, che richiama ogni anno migliaia di appassionati e curiosi. Il clou dei festeggiamenti sarà dal 1° al 5 marzo 2025 per cinque giornate di storia, cultura e folklore in una cornice unica.

 

Carnevale di Ivrea 2025: il programma dal 1° al 5 marzo 2025

 

Sabato 1 marzo 2025 – Sabato di Carnevale

  • ore 08.15: Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari.
  • ore 11.00: Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia in Piazza Ottinetti.
  • ore 12.00: Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in piazza di Città.
  • ore 21.00: Presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Palazzo Municipale.
  • ore 21.30: Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi. Percorso: piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, piazza Castello, piazza di Città.
  • ore 22.30: Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
  • ore 23,00: Termine del Corteo Storico con ballo della Mugnaia e del Generale in Piazza di Città

 
Domenica 2 marzo 2025 – Domenica di Carnevale

  • ore 09.00: Fagiolate. Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).
  • ore 09.30: Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello.
  • ore 10.00: Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta. Giuramento degli Armigeri al Podestà in Piazza di Città
  • ore 10.30: Preda in Dora sul Ponte Vecchio. Il Podestà, accompagnato dal suo seguito, dai Credendari, dagli Alfieri e dai Pifferi e Tamburi, getta dietro di sé la pietra tratta dal Castellazzo in segno di rifiuto di ogni forma di tirannia. La Mugnaia con il Generale, lo Stato Maggiore e la Scorta d’Onore assistono alla Cerimonia dalla sponda destra del fiume.
  • ore 11.00: Sfilata e saluto dei Gruppi Storici Ospiti alla Mugnaia, al Generale e allo Stato Maggiore
  • ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
  • ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e sfilata dei Gruppi Storici ospiti. Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
  • ore 17.30: Generala in piazza di Città.

 
Lunedì 3 marzo 2025 – Lunedì di Carnevale

  • ore 09.30: Zappate degli Scarli. Il Generale, accompagna la coppia di sposi designata per ciascun Rione, sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo, per la cerimonia della Zappata.
    ore 9.30 Parrocchia di San Maurizio;
    ore 10.00 Parrocchia di Sant’Ulderico;
    ore 10.30 Parrocchia di San Lorenzo;
    ore 11.00 Parrocchia di San Salvatore;
    ore 11.30 Parrocchia di San Grato
  • ore 12.30: Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà in piazza di Città
  • ore 13.00: Trofeo Pich e Pala in piazza di Città. Sfida di tiro lungo dell’arancia.
    Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
  • ore 14.15: Marcia del Corteo Storico a piedi e visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
    Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
  • ore 17.30: Generala in piazza di Città.

 

Martedì 4 marzo 2025 – Martedì di Carnevale

  • ore 11.00: Palio degli Aranceri in piazza Ottinetti.
  • ore 13.00: Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
  • ore 14.00: Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei Gruppi Storici ospiti.
    Battaglia delle arance
  • ore 17.45: Premiazione delle Squadre degli aranceri a piedi e dei carri da getto in piazza di Città.
  • ore 20.00: Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo.
  • ore 21.30: Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in piazza di Città.
  • ore 22.15: Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
    Marcia funebre. Funerale del Carnevale
  • ore 22.45: “Arvédze a giòbia ‘n bot” in piazza Ottinetti. Dopo la fine della marcia in piazza Ottinetti, il Generale e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale si recano di corsa al Palazzo Municipale.
  • ore 23.00: Verbale di chiusura in piazza di Città.

 
Mercoledì 5 marzo 2025 – Mercoledì delle Ceneri

  • ore 11.00: Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.

 

Il resto del programma è disponibile sui canali ufficiali.

 
Quando
Data/e: 1 Marzo 2025 - 5 Marzo 2025
Orario: 08:00 - 23:45

 
Dove
Ivrea
Principali piazze della città - Ivrea
 
Prezzo
varia a seconda dell'evento
 
Altre informazioni
Pagina Facebook
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

Scrivici: ContattiPubblicità

X