“Da Botticelli a Mucha”: a Torino nel 2025 la mostra su Arte, Bellezza e Seduzione

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Da Botticelli a Mucha Torino mostra 2025

Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura, Seduzione” è il titolo della mostra in programma nelle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino dal 17 aprile al 27 luglio 2025. Una straordinaria esposizione che permetterà ai visitatori di immergersi in un percorso che racconta la bellezza e il fascino del mondo femminile, da sempre al centro della produzione artistica di tutte le epoche. La mostra si sviluppa attraverso oltre 100 opere, provenienti dalle collezioni dei Musei Reali di Torino, dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e da altre istituzioni prestigiose, che spingono il visitatore a riflettere sul legame profondo tra arte e femminilità.

 

Il percorso espositivo si articola in undici sezioni tematiche che esplorano vari aspetti della bellezza, mettendo in dialogo opere antiche e moderne, sculture, disegni e dipinti. I capolavori di Botticelli e Lorenzo di Credi, il fascino di Alphonse Mucha e le rappresentazioni iconiche di donne di Casa Savoia si alternano a opere classiche, rinascimentali e moderne, creando un raffinatissimo confronto tra tradizione e innovazione. Tra le opere più celebri in mostra, spiccano la Venere di Botticelli, proveniente dalla Galleria Sabauda, e la Dama con l’unicorno di Luca Longhi, un’opera proveniente da Castel Sant’Angelo.

 

Un’attenzione particolare è riservata alla figura della Contessa di Castiglione, che non solo fu simbolo di bellezza, ma anche di un ingegno seducente in grado di influenzare le dinamiche politiche e sociali del suo tempo. La mostra include anche un approfondimento sulle indagini scientifiche effettuate sulla Venere di Botticelli, svelando nuovi dettagli sulla tecnica dell’artista e sui suoi pensieri durante la creazione del capolavoro. Un’altra perla espositiva è il Volto di fanciulla, disegno autografo di Leonardo da Vinci, esposto per la prima volta al pubblico, che costituisce un importante collegamento con il rinascimento artistico italiano.

 

Il percorso si conclude con la riflessione sull’interpretazione della bellezza femminile alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Le opere di Giovanni Grosso, Carlo Stratta e Cesare Saccaggi, insieme ai lavori di Alphonse Mucha, definiscono la seduzione del corpo femminile in un’era di trasformazioni stilistiche e culturali. Le indagini diagnostiche sulla Venere di Botticelli, che saranno svelate per la prima volta in questa occasione, permetteranno di scoprire i ripensamenti dell’artista, offrendo una visione più intima e approfondita del processo creativo.

 

Questa mostra, curata da Annamaria Bava e prodotta dai Musei Reali di Torino in collaborazione con Arthemisia, non solo rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare capolavori senza tempo, ma anche per riflettere sul significato eterno della bellezza, della natura e della seduzione.

 
Quando
Data/e: 17 Aprile 2025 - 27 Luglio 2025
Orario: 09:30 - 19:30
Chiuso il lunedì
 
Dove
Sala Chiablese
Piazzetta Reale, 1 - Torino
 
Prezzo

 
Altre informazioni
www.arthemisia.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X