Deejay Ten 2025 Torino: orari, percorso e programma

La Deejay Ten 2025 arriva a Torino il 23 marzo 2025 per una domenica all’insegna dello sport e della musica. Organizzata da Radio Deejay, la corsa è ormai un appuntamento atteso da migliaia di partecipanti, pronti a vivere un evento che unisce energia e passione per la corsa. Due i percorsi disponibili: la 10 km, accessibile a chi ha compiuto almeno 16 anni, e la 5 km, pensata per famiglie e per chi desidera partecipare senza l’obiettivo agonistico.
Il Deejay Village sarà il punto di riferimento per tutti i partecipanti e verrà allestito in Piazza Castello, nei pressi del Palazzo della Prefettura e di Palazzo Madama. Qui sarà possibile ritirare pettorale, sacca e maglia ufficiale nelle giornate di sabato 22 marzo (dalle 10.00 alle 19.00) e domenica 23 marzo (dalle 7.00 alle 8.30). Il village resterà aperto fino alle 12.00 del giorno della corsa, offrendo agli iscritti e al pubblico un’area dedicata all’intrattenimento.
La partenza è fissata per le 9.00 in via Pietro Micca, con la 10 km ad aprire l’evento, seguita dalla 5 km. L’arrivo sarà in Piazza Castello, dove i partecipanti troveranno un’area ristoro posizionata di fronte alle fontane di Palazzo Madama. Un’occasione perfetta per vivere Torino in un contesto dinamico, tra sport e musica, in una delle giornate più attese della primavera.
Deejay Ten 2025 Torino: percorso 5 Km
Partenza da piazza Castello, viale 1° Maggio, viale dei Partigiani, corso San Maurizio (km 1), via Giovanni Francesco Napione (km 2), corso Regina Margherita, Lungo Po Niccolò Machiavelli, Murazzi del Po Ferdinando Buscaglione (km 3), piazza Vittorio Veneto, Lungo Po Luigi Cadorna, corso San Maurizio (km 4), viale dei Partigiani, viale 1° Maggio e arrivo sempre in piazza Castello.
Deejay Ten 2025 Torino: percorso 10 Km
Partenza da Piazza Castello, viale 1° Maggio, viale dei Partigiani, corso San Maurizio (km 1), via Giovanni Francesco Napione (km 2), corso Regina Margherita, piazzale Regina Margherita, Lungo Po Alessandro Antonelli (km 3, 4), Ponte Sassi, piazza Alberto Pasini, corso Casale (km 5,6,7), Ponte Vittorio Emanuele I, Murazzi del Po Gipo Farassino (km 8), corso Cairoli, Lungo Po Armando Diaz (km 9), piazza Vittorio Veneto, Lungo Po Luigi Cadorna, corso San Maurizio, viale dei Partigiani, viale 1° Maggio e arrivo finale nuovamente in piazza Castello.