“QU.EEN – Narrazioni d’arte e natura”: eventi, mostre e incontri a Villa della Regina

Villa della Regina a Torino riapre il suo dialogo con la storia e con il sapere grazie alla rassegna culturale QU.EEN – Narrazioni d’arte e natura. Un progetto articolato che restituisce alla residenza sabauda il ruolo di centro umanistico che l’ha definita sin dal Seicento, quando il cardinal Maurizio vi fondò l’Accademia dei Solinghi. Un filo ininterrotto collega quelle origini alla sua funzione didattica ottocentesca, fino all’attuale identità museale: un luogo in cui il tempo sembra depositare conoscenza, arte e memoria.
Con due appuntamenti fissi ogni anno – in primavera, durante il Salone Internazionale del Libro, e in autunno, in occasione della Art Week – QU.EEN invita alla riflessione attraverso il linguaggio della scrittura, delle arti visive e del paesaggio. Il progetto, curato da Roberto Mastroianni, Sara Lyla Mantica e Valeria Amalfitano, con il coordinamento scientifico di Filippo Masino, si concentra per questa prima edizione sul legame tra carta e racconto. Ogni evento mira a far emergere il potenziale narrativo della villa, lasciando che arte e letteratura ne rileggano passato e presente.
Ad aprire il calendario è Il tempo opportuno, personale di Massimo Giannoni ospitata nelle sale di Villa della Regina. L’artista toscano, noto per la sua indagine pittorica su luoghi simbolo del sapere come librerie, biblioteche e Wunderkammer, espone 21 opere che riflettono sul concetto di tempo e sulla sua permanenza nei luoghi della conoscenza. L’esposizione, curata da Roberto Mastroianni, è promossa da Casa d’Arte San Lorenzo con Techne Art Service e sarà visitabile fino al 18 maggio nell’ambito del percorso museale. La mostra rientra nel programma del Salone OFF ed è parte integrante dell’offerta culturale torinese in occasione del Salone del Libro.
-
Giovedì 10 aprile – domenica 18 maggio
Il tempo opportuno
Mostra personale di Massimo Giannoni. -
Venerdì 11 aprile – ore 15.00-18.00
Le artiste dei Solinghi
Laboratori di sbalzo su alluminio, rilegatura e performance. -
Sabato 12 aprile – ore 16.00
Il tempo opportuno
Visita guidata alla mostra con l’artista. -
Domenica 13 aprile – ore 11.00
Il Giardino segreto
Laboratorio di disegno per bambine e bambini. -
Giovedì 17 aprile – ore 15.00
Il tempo opportuno
Visita guidata alla mostra. -
Venerdì 18 aprile – ore 15.00-18.00
Le artiste dei Solinghi
Laboratori di sbalzo su alluminio, ritratto dal vero e performance. -
Giovedì 24 aprile – ore 15.00
Il tempo opportuno
Visita guidata alla mostra. -
Venerdì 25 aprile – ore 9.30-18.00
Ingresso gratuito
Villa della Regina e mostra aperte per la Festa della Liberazione. -
Sabato 26 aprile – ore 16.00
Il groviglio verde
Conferenza con Danilo Zagaria ed Eleni Molos. -
Domenica 27 aprile – ore 11.00
Villa in Famiglia
Visita guidata e laboratorio grafico per bambine e bambini. -
Domenica 4 maggio – ore 9.30-18.00
Ingresso gratuito
Domenica al museo. -
Mercoledì 7 maggio – ore 11.00
Mondi in Città onlus
Visita partecipata per nuove narrazioni del patrimonio. -
Mercoledì 7 maggio – ore 17.00
Pennellate di storia
Conferenza di Federico Morgando sull’acquerello. -
Giovedì 8 maggio – ore 15.00
Il tempo opportuno
Visita guidata alla mostra. -
Giovedì 8 maggio – ore 17.00
Ex libris ed ex librerie
Conferenza di Giuseppe Culicchia. -
Venerdì 9 maggio – ore 15.00-18.00
Le artiste dei Solinghi
Laboratori di rilegatura, botanica e performance. -
Sabato 10 maggio – ore 15.30
Sete
Tavola rotonda e performance multimediale a cura dell’Accademia Albertina. -
Mercoledì 14 maggio – ore 17.00
Per una filosofia dell’amore
Conferenza con Martino Gozzi e Annalisa Ambrosio. -
Giovedì 15 maggio – ore 15.00
Il tempo opportuno
Visita guidata alla mostra. -
Venerdì 16 maggio – ore 15.00-18.00
Le artiste dei Solinghi
Laboratori di botanica, ritratto dal vero e performance. -
Sabato 17 maggio – ore 15.00
Villa in Famiglia – Libri silenziosi
Laboratorio dedicato ai silent book. -
Sabato 17 maggio – ore 18.00-21.00
Apertura serale
Conferenza con Massimo Giannoni e concerto jazz Deconstructing Standards. -
Sabato 17 e domenica 18 maggio
Navetta gratuita
Collegamento tra il Salone del Libro e Villa della Regina.
La partecipazione agli eventi è gratuita per le conferenze (previa prenotazione all’indirizzo drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it o al numero 011 8195035), mentre per le altre attività è richiesto il biglietto d’ingresso al complesso museale: €10 per Villa e Giardini, €5 per i soli Giardini. Un’occasione per riscoprire Villa della Regina come spazio di riflessione e bellezza, dove la narrazione si fa strumento per leggere il tempo.
Quando
Data/e: 10 Aprile 2025 - 18 Maggio 2025
Orario: 00:00 - 00:00
Dove
Villa della Regina
Strada S. Margherita, 79 - Torino
Prezzo
La partecipazione agli appuntamenti in programma è su prenotazione obbligatoria (drm-pie.villadellaregina@cultura.gov.it; 011 8195035). L’ingresso è gratuito per le conferenze, mentre per tutte le altre attività è inclusa nel biglietto per il complesso museale (per attività all’interno biglietto Villa+Giardini, intero € 10,00; in esterno biglietto Giardini, intero € 5,00).
Altre informazioni
http://polomusealepiemonte.beniculturali.it/index.php/2025/04/10/villa-della-regina-rassegna-culturale-qu-een-narrazioni-darte-e-natura-a-villa-della-regina-e-mostra-il-tempo-opportuno-di-massimo-giannoni-10-aprile-18-maggio-2025/
Categoria dell'evento
Mappa