Torino e la fotografia: Exposed 2025 torna con mostre gratuite e sguardi sul presente

Torino accende i riflettori sulla fotografia contemporanea con la seconda edizione di Exposed Torino Foto Festival, appuntamento che con 12 mostre, talk, Photomatch e un nutrito programma off in Musei, spazi indipendenti e gallerie mette in dialogo artisti, fotografi curatori internazionali e pubblico. Dal 16 aprile al 2 giugno 2025, l’arte fotografica sarà protagonista in 7 sedi culturali cittadine: Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, Camera – Centro Italiano per la fotografia, Gallerie d’Italia – Torino, GAM – Galleria d’Arte moderna e contemporanea, OGR Torino e Palazzo Carignano.
Sotto la Superficie è il filo conduttore dell’edizione 2025 del festival, organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino, sotto la guida dei direttori artistici Menno Liauw e Salvatore Vitale, e promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT in sinergia con Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il tema del festival invita a esplorare realtà e contenuti nascosti sotto la superficie delle immagini, non solo quelle catturate dagli obiettivi degli artisti, ma anche quelle generate, trasformate, ritoccate, attraverso tecnologie sempre più avanzate e interconnesse tra loro. Lo sguardo degli artisti ci restituisce da nuove prospettive la complessità del presente, cogliendo aspetti inediti del nostro tempo; la fotografia riporta in primo piano una riflessione critica su temi attuali nel dibattito contemporaneo, come il cambiamento climatico, la prospettiva postcoloniale, i veloci mutamenti degli equilibri geopolitici.
Le opere esposte mostrano come anche la materia possa raccontare storie di controllo e resistenza, diventando un punto di partenza per pensare in modo critico al presente. Tra le mostre di punta del festival c’è Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter che apre il 17 aprile alle Gallerie d’Italia Torino. Le tensioni razziali, le differenze di classe e di genere sono al centro dell’universo visivo di Carrie Mae Weems, una delle più importanti esponenti della fotografia internazionale. L’artista, attesa a Torino per l’apertura di EXPOSED, presenta il nuovo progetto “Preach.
Fulcro del festival è l’Accademia Albertina di Belle Arti, quartier generale con mostre, talk, lounge e la portfolio review internazionale PHOTOMATCH. Tra gli autori protagonisti all’Accademia, c’è la giovane fotografa emergente Valeria Cherchi, indicata nel 2018 nel “Ones to Watch” dal British Journal of Photography come uno dei sedici migliori talenti emergenti a livello globale. Altro giovane talento femminile presente all’Accademia Albertina è Silvia Rosi, artista italiana-togolese, vincitrice del C/O Berlin Talent Award 2024, che attraverso la sua opera porta in primo piano una riflessione sulla rappresentazione delle seconde generazioni della diaspora africana italiana. Le contraddizioni della provincia americana, un mix di cultura rurale e urbana, un’atmosfera sospesa tra passato e futuro, prendono vita invece dagli scatti di Gregory Halpern, uno dei fotografi dell’Agenzia Magnum, che approda sempre all’Accademia con il progetto Omaha Sketchbook, realizzato a Omaha, in Nebraska dal 2005 al 2019.
C’è poi Georges Senga che presenta a Torino il progetto dal titolo Décalquer, realizzato in collaborazione con il MAO Museo di Arte Orientale di Torino. Nato nella Repubblica Democratica del Congo, Senga ha ricostruito attraverso le sue opere una storia di colonialismo avvenuta tra gli anni ‘70 e ‘80 del secolo scorso, dai risvolti atroci. Tutti i percorsi espositivi del Festival sono accessibili gratuitamente previa registrazione online, ad eccezione delle Gallerie d’Italia – Torino, dove è invece previsto un biglietto ridotto a 5 euro. Un’occasione per scoprire l’attualità della fotografia internazionale direttamente nel capoluogo piemontese.
Exposed 2025 a Torino: le mostre in programma
- Décalquer – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Accademia Albertina di Belle Arti
- Omaha Sketchbook – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Accademia Albertina di Belle Arti
- RE:Birth – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Accademia Albertina di Belle Arti
- Cultus Langarum – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – CAMERA Centro Italiano per la Fotografia
- Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Gallerie d’Italia – Torino
- Not Bad Intentions. Attempts to Coexist – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Archivio di Stato di Torino
- Running Fast – Senses Off – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Accademia Albertina di Belle Arti
- Climate Tribunal – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Atrio di Palazzo Carignano
- Almost Real. From Trace to Simulation – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – OGR Torino
- Once Upon a Time in the Jungle – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
- To Be In and Out of the World – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Archivio di Stato di Torino
- Disintegrata – dal 16 aprile al 2 giugno 2025 – Accademia Albertina di Belle Arti
Scopri il programma completo su www.exposed.photography.
Exposed Torino Foto Festival 2025 è un invito a guardare il mondo attraverso prospettive nuove. Dodici mostre, tra personali e collettive, 16 artisti provenienti da 12 paesi (Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera, Stati Uniti, Taiwan, Hong Kong, Bolivia, Repubblica Democratica del Congo, Zimbabwe, Sud Africa e Palestina), 7 prestigiose sedi espositive (Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, Camera – Centro Italiano per la fotografia, Gallerie d’Italia – Torino, GAM – Galleria d’Arte moderna e contemporanea, OGR Torino e Palazzo Carignano): questi in sintesi i numeri di EXPOSED Torino Foto Festival, che presenta una panoramica internazionale delle ultime tendenze della fotografia contemporanea.