Festa della Liberazione 2025 a Torino: gli eventi per il 25 Aprile

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Festa della Liberazione 2025 a Torino

La città di Torino si appresta a commemorare l’80esimo anniversario della Liberazione con un calendario ricco di eventi, volto a mantenere viva la memoria della Resistenza e dei suoi protagonisti. Istituzioni, associazioni e realtà culturali del territorio uniranno le forze per offrire un percorso che attraversa cerimonie ufficiali, incontri, spettacoli, concerti e momenti di riflessione storica. Un’opportunità per ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e per trasmettere alle nuove generazioni il valore della democrazia.

 

Le celebrazioni prenderanno il via il 26 marzo con una serie di appuntamenti che culmineranno il 25 aprile 2025, giornata centrale delle commemorazioni. Tra gli eventi più significativi, la tradizionale fiaccolata della sera del 24 aprile, con partenza da piazza Arbarello e conclusione in piazza Castello, e il concerto “Aldo dice 26×1” al Teatro Regio il 26 aprile. Non mancheranno momenti di approfondimento storico con conferenze, proiezioni e letture, oltre a iniziative pensate per le famiglie e i più giovani. Un tributo corale per riaffermare l’importanza della memoria collettiva e dell’impegno civile.

 

Festa della Liberazione 2025 a Torino: gli eventi in programma

 

  • 26 marzo: Incontro “Il fascismo e la violenza” con Giovanni De Luna (Biblioteca Natalia Ginzburg, ore 15.30)
  • 1-5 aprile e 18-25 aprile: Apertura del Sacrario del Martinetto (ore 9-17)
  • 2 aprile: Commemorazione della strage del Pian del Lot (ore 10.30)
  • 4 aprile: Cerimonia in memoria dei Martiri del Martinetto (ore 10.30)
  • 10 aprile: Proiezione del video “Il tram e il treno (della Memoria)” e presentazione del libro “Dalla memoria alla storia” (Biblioteca Natalia Ginzburg, ore 18)
  • 11 aprile: Proiezione del video “Mi ricordo quel 25 Aprile” (Polo del ‘900, ore 18)
  • 12 aprile: “Parliamo di Ada” (Giardino via Belli/via Zumaglia, ore 10.30) e presentazione del libro “Raccontami una storia” (Biblioteca Primo Levi, ore 10.30)
  • 15 aprile: Cerimonia alla lapide dei caduti partigiani lavoratori delle industrie torinesi (corso Ferrucci, ore 10.30)
  • 23 aprile: Conferenza “Matteotti cento anni dopo” con Gianni Oliva (Biblioteca Natalia Ginzburg, ore 15.30)
  • 24 aprile: “Maratona Resistente” (Biblioteca Italo Calvino, ore 16.30); apertura straordinaria dell’Archivio Storico della Città (ore 16.30-19.30); fiaccolata con partenza da piazza Arbarello (ore 20)
  • 25 aprile: “Memorie in Comune” a Palazzo Civico (ore 9.45); Omaggio ai Caduti al Cimitero Monumentale (ore 10.30); Festa della Liberazione in Circoscrizione 1 (ore 11.30); concerto “Swing della Liberazione” (Museo del Risorgimento, ore 12); “Il Ballo della Liberazione” (Museo Nazionale dell’Automobile, ore 18 e 21)
  • 26 aprile: Concerto “Aldo dice 26×1 – Sinfonie e canti per la libertà” (Teatro Regio, ore 18.30)
  • 27 aprile: Passeggiata storica al Cimitero Monumentale (ore 10.30)
  • 29 aprile: Presentazione del libro “Libere per Costituzione” (Biblioteca Italo Calvino, ore 10.30)

 
Il programma completo e tutte le informazioni sugli eventi sono disponibili sul sito ufficiale della Città di Torino.

 
Quando
Data/e: 26 Marzo 2025 - 29 Aprile 2025
Orario: 10:00 - 23:45
Gli orari variano a seconda dell'evento
 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
varia a seconda dell'evento
 
Altre informazioni
www.comune.torino.it
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X