“Professional Dreamers”: in mostra storie di donne che hanno seguito le proprie aspirazioni

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospita una nuova esposizione dedicata al rapporto tra talento, aspirazioni e cambiamento personale. Dal 7 marzo al 29 giugno 2025, la mostra fotografica “Professional Dreamers – The photographer’s eye, the psychologist’s gaze” presenta 94 scatti firmati da Tiziana e Gianni Baldizzone, affiancati dai testi analitici della psicologa Remigia Spagnolo. Curata da India Dhargalkar, l’esposizione racconta le storie di 15 donne che hanno trasformato le proprie scelte di vita per seguire le proprie passioni, affrontando sfide e superando barriere culturali e sociali.
Tiziana e Gianni Baldizzone, fotografi indipendenti con un percorso trentennale tra Europa, Giappone e Stati Uniti, hanno lavorato per quattro anni a questo progetto, affiancati da Remigia Spagnolo, specializzata nello studio del sogno professionale. Il percorso espositivo, allestito nel Corridoio della Camera Italiana del Museo, sviluppa un doppio livello di lettura, intrecciando la narrazione visiva alla riflessione psicologica. Ogni immagine, attraverso il colore o il bianco e nero, cerca di cogliere il sogno che guida una vocazione e il modo in cui questa prende forma nella quotidianità.
Le fotografie documentano il cammino di donne provenienti da contesti diversi, accomunate dalla determinazione nel dare spazio alle proprie inclinazioni. Tra loro ci sono figure come l’astrofisica Patrizia Caraveo, l’artista e alpinista Riccarda de Eccher, la scalpellina Lucie Branco e la creatrice di carta washi Eriko Horiki. Le immagini si accompagnano ai testi di Spagnolo, che ne evidenziano le dinamiche interiori, i simboli e le emozioni connesse al processo di realizzazione personale.
Parallelamente alla mostra, il Museo del Risorgimento ospita il ciclo di incontri “L’occhio del fotografo, lo sguardo dello psicologo. Conversazioni sul sogno professionale”. A partire dal 12 marzo, alcune protagoniste del progetto dialogheranno con i fotografi e la psicologa per approfondire il tema della mostra. L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, l’ingresso sarà gratuito per tutte le visitatrici.
Quando
Data/e: 7 Marzo 2025 - 29 Giugno 2025
Orario: 10:00 - 18:00
Ultimo ingresso alle 17.00. Lunedì Chiuso
Dove
Museo del Risorgimento
Piazza Carlo Alberto, 8 - Torino
Prezzo
Incluso nel biglietto di ingresso del Museo del Risorgimento
Altre informazioni
www.museorisorgimentotorino.it
Categoria dell'evento
Mappa