Slavika 2025, a Torino torna il festival italiano dedicato alle culture slave

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (Voti: 1 . Media: 5,00 su 5)
Slavika Festival 2025 a Torino

Slavika, il festival italiano dedicato alle culture slave torna a Torino dal 14 al 16 marzo 2025. Organizzato dall’associazione culturale Polski Kot, l’evento ospiterà incontri, presentazioni, workshop e momenti di approfondimento su letteratura, attualità e attivismo ambientale nei paesi slavi. Il festival si svolgerà in diverse sedi della città, tra cui l’Unione Culturale Franco Antonicelli, il Circolo dei Lettori e le aule dell’Università di Torino.

 

Quest’anno il simbolo che accompagna la rassegna è un fiore, scelto per richiamare non solo la bellezza della natura, ma anche il delicato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente. Il programma include numerosi ospiti internazionali, con particolare attenzione all’area balcanica, alla Russia e alla Polonia. Tra gli appuntamenti più attesi, i workshop di traduzione letteraria, le presentazioni di reportage e saggi e una serie di incontri che metteranno in luce questioni politiche e sociali di grande attualità.

 

Slavika si aprirà venerdì 14 marzo con una lezione sulla letteratura russofona e il colonialismo, seguita da un dj set a cura del trio Balkan Express. Nei giorni successivi spazio ai laboratori di traduzione, alle presentazioni di libri con autori e studiosi di fama internazionale, fino alla proiezione di “Siostry Rzeki”, documentario sulla lotta ecologista polacca. Dopo il festival ufficiale, Slavika OFF proporrà due appuntamenti dedicati alla scrittrice Dubravka Ugrešić, il 17 marzo e il 10 maggio al Circolo dei Lettori.

 

Slavika Festival 2025: il programma

 

Venerdì 14 marzo

  • 18:00 – Lezione aperta sul colonialismo nella letteratura russofona con Egana Džabbarova (Complesso Aldo Moro, Università di Torino)
  • 20:30 – Dj set Balkan Express (Unione Culturale Franco Antonicelli)

 

Sabato 15 marzo

  • 09:00 – Workshop di traduzione dal russo con Massimo Maurizio e Sara Gargano (Palazzo Nuovo)
  • 10:00 – Workshop di traduzione dal polacco con Barbara Delfino (Unione Culturale Franco Antonicelli)
  • 17:30 – Incontro con Wojciech Górecki sui reportage “Pianeta Caucaso” e “Abcasia” (Circolo dei Lettori)
  • 21:00 – Reading poetico di Egana Džabbarova con musica di Andrea Cavallo (Unione Culturale Franco Antonicelli)

 

Domenica 16 marzo

  • 10:00 – Workshop di traduzione dall’ucraino con Alessandro Achilli (Unione Culturale Franco Antonicelli)
  • 10:00 – Workshop di traduzione dal serbocroato con Olja Perišić e Katarina Mitić (Unione Culturale Franco Antonicelli)
  • 17:30 – Lezione aperta di Aida Kapetanović su attivismo ambientale nei Balcani (Unione Culturale Franco Antonicelli)
  • 20:30 – Proiezione del documentario “Siostry Rzeki” con la regista Cecylia Malik (Unione Culturale Franco Antonicelli)

 

Slavika OFF

  • Lunedì 17 marzo, 18:00 – Panel su Dubravka Ugrešić con Neval Berber, Nicole Janigro, Vesna Šćepanović e Merima Omeragić (Circolo dei Lettori)
  • Sabato 10 maggio, 18:00 – Lezione aperta di Neval Berber su Dubravka Ugrešić e la Jugoslavia (Circolo dei Lettori)

 

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale. Il programma potrebbe subire variazioni, per maggiori informazioni e prima di recarvi consultate il sito ufficiale.

 
Quando
Data/e: 14 Marzo 2025 - 17 Marzo 2025
Orario: 00:00 - 00:00

 
Dove
Torino
Torino - Torino
 
Prezzo
L’ingresso al festival è a offerta libera. I laboratori di traduzione letteraria prevedono un’offerta libera a partire da 10 euro. Per il concerto il contributo è di 5 euro con tessera Arci.
 
Altre informazioni
Pagina Facebook
 
Categoria dell'evento

 
Mappa

X